Siamo ormai vicini alla settima edizione della campagna di comunicazione nazionale sui rischi naturali che interessano il nostro Paese. Il 14 ottobre torna “Io non rischio” in un’unica giornata di informazione e comunicazione, un evento trainante per un grande obiettivo: diffondere buone pratiche di protezione civile e sensibilizzare i cittadini sul tema della prevenzione. IO NON RISCHIO 2017 quest’anno si arricchirà di iniziative ed eventi legati alla conoscenza dei luoghi e dei rischi presenti sul territorio e si svolgerà in tutti i capoluoghi di provincia, vedendo come attori principali i volontari e delle associazioni di protezione civile di ciascuna provincia.
IO NON RISCHIO è una campagna informativa nazionale sui rischi naturali e antropici che interessano il nostro Paese, realizzata in accordo con le Regioni e i Comuni interessati per promuovere un ruolo attivo nel campo della prevenzione. Protagonisti: i cittadini, formati dai volontari di protezione civile, uomini e donne che contribuiscono quotidianamente alla riduzione del rischio, impegnandosi in prima persona. Oltre alle giornate in piazza, la campagna prevede anche iniziative dedicate al mondo del lavoro e alle scuole.
IO NON RISCHIO è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica ed è realizzata in accordo con Regioni e Comuni.
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), come partner scientifico della campagna, partecipa attivamente alla formazione dei volontari che andranno in piazza sui rischi terremoto e maremoto e alle altre numerose attività, tra le quali lo sviluppo delle mappe interattive per il portale www.iononrischio.it.
L’inserimento del rischio maremoto e alluvione ha visto il coinvolgimento anche dell’Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra), dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (Ogs), dell’Agenzia Interregionale per il fiume Po (AiPo), Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, Università della Calabria (CamiLab), Fondazione Cima e Irpi-Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica.
Sul portale www.iononrischio.it sono disponibili tutte le informazioni sulla campagna e tutti i materiali (pieghevole e schede rischi) che i volontari distribuiscono nella giornata del 14 ottobre nelle piazze italiane. #IoNonRischio2017 è l’hashtag che accompagnerà la campagna quest’anno in particolare durante il TWEET STORM che ci sarà il 13 ottobre.
SPOT IO NON RISCHIO 2017
Per maggiori informazioni: www.iononrischio.it
Si è rivelato, sin da subito, sito ideale per l’osservazione diretta del Gran Cratere di Vulcano e per il monitoraggio...
Negli ultimi trent’anni è andato distrutto il 12% del patrimonio forestale nazionale (dato del Dipartimento della Protezione Civile) e nel...
Siamo ormai vicini alla settima edizione della campagna di comunicazione nazionale sui rischi naturali che interessano il nostro Paese. Il...
Gli effetti prodotti da terremoti e dalle vibrazioni provocate dall’attività antropica, rappresentano un’importante causa di danneggiamento al nostro patrimonio culturale....
Si osservano anche a grandi distanze dall’epicentro di terremoti di elevata energia e a volte possono anticipare le scosse di...
Una giornata all’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) a un anno dall’inizio della sequenza sismica di Amatrice-Visso-Norcia, per fare...
Ospitata dall’Osservatorio Vesuviano (OV) dell’INGV, la troupe della serie televisiva Secret of Underground, produzione Discovery Science Channel, per un documentario...
"Nella mia vita mi è capitato di lavorare e conoscere posti molto belli ma quello di Stromboli è uno spettacolo...
Analizzare e promuovere le attività della terza missione, ovvero tutte quelle attività delle università e degli enti di ricerca volte...
Oltre 5000 partecipanti. È il bilancio complessivo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) per le serate dedicate alla scienza,...
Nel 1845 Napoli fu la sede del VII Congresso degli Scienziati Italiani. Nel corso di quell'evento, il 28 settembre, si...
Geodeta e geofisico, nato a Ferrara nel 1927. Dopo aver conseguito la laurea in matematica e poi in fisica all'università di...
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
| ||||||
3
|
4
|
5
|
7
|
8
| ||
10
|
11
|
12
|
14
|
15
| ||
17
|
18
|
19
|
21
|
22
| ||
24
|
25
|
26
|
28
|
29
| ||