Come affrontare l’emergenza nel mare magnum delle notizie non sempre verificate sul web e sui social. Se ne è parlato al corso per giornalisti “Dalla corretta informazione scientifica dei media agli uffici stampa 2.0 durante l'emergenza”, che si è tenuto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti
Informare correttamente i cittadini ai tempi dei social e delle fake news è una delle sfide della comunicazione 2.0. Se ne è discusso approfonditamente al corso per giornalisti Dalla corretta informazione scientifica dei media agli uffici stampa 2.0 durante l'emergenza, organizzato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) presso l’Ordine Nazionale dei Giornalisti (ODG). Molti gli argomenti affrontati durante la giornata: dai processi di verifica delle fonti giornalistiche, anche attraverso gli Uffici Stampa istituzionali, come INGV, DPC, Vigili del fuoco, agli approfondimenti con gli esperti scientifici. Quando si verifica un evento sismico o vulcanico, l’INGV mette in atto una serie di azioni volte ad attivare in pochi minuti la Protezione Civile. Oltre a provvedere all’organizzazione, gestione e progressiva estensione della Rete Sismica Nazionale Centralizzata (formata dalla Rete Integrata Nazionale, rete sismica a scala euro-mediterranea "MedNet" e reti di monitoraggio dei vulcani attivi italiani), l’Istituto collabora con il DPC, alle attività di monitoraggio e sorveglianza della sismicità, del vulcanismo e dei maremoti nel territorio nazionale e nell'area mediterranea.
Una corretta informazione in tempi di emergenza diventa necessaria per non creare disinformazione. Le mappe sismiche e le animazioni prodotte dagli esperti INGV sono state utilizzate da tutte le testate, sia nazionali sia internazionali e sono state particolarmente utili a far comprendere ai cittadini concetti scientifici complessi. Il corso, è valso come aggiornamento professionale con riconoscimento di 6 crediti formativi (4 + 2 deontologici).
Al corso, sono intervenuti, Carlo Doglioni, Presidente INGV; Salvatore Stramondo, Direttore Centro Nazionale Terremoti INGV, Nicola Marini, Presidente Ordine Nazionale dei Giornalisti; Mauro De Vincentiis, Consigliere CNOG; Silvia Mattoni, Capo Ufficio Stampa INGV e consigliere CNOG; Enrica Battifoglia, Responsabile Canale Scienza e Tecnica-Ansa; Francesca Maffini, Coordinatore Ufficio Stampa Dipartimento della Protezione Civile; Luca Cari, Responsabile Comunicazione Vigili del Fuoco ed Elio Donno, Vicepresidente Consiglio Nazionale di Disciplina.
Una vera e propria sfida. Ridurre le emissioni inquinanti è oramai l’unica strada per limitare l’aumento della temperatura globale e,...
INGV e CNR per la prima volta al Bari International Film Festival, una delle più importanti kermesse nazionali dedicate al...
Il prossimo 15 Gennaio ricorrerà il cinquantesimo anniversario del terremoto che nel 1968 sconvolse la Valle del Belice. Le immagini...
In caso di terremoto dannoso, generalmente sopra Magnitudo 5.0, è previsto che l’INGV metta in campo le squadre per il...
In omaggio al celebre comico, con una visita-spettacolo nel cratere flegreo si è fatto il punto sulla ricerca scientifica e...
È ormai una moda. Le fake news, o semplicemente bufale nel gergo giornalistico, riescono a influenzare proprio tutti. Spacciate per...
Un Chiodo d’Oro per segnalare ufficialmente la base del Global Stratotype Section and Point (GSSP) del piano Chattiano nella sezione...
Oltre 5000 i visitatori che hanno partecipato alle attività organizzate dall'INGV in occasione del Villaggio per la Terra 2017, che...
“È un piccolo recipiente circolare lateralmente forato in otto parti indicanti i quattro punti cardinali e gli intermedii. Sito in...
Con TerraItaliana, gli studenti della classe II L dell’Istituto Tecnico Industriale Statale (Itis) Galileo Galilei di Roma sono arrivati primi...
La rinascita di strumenti antichi, dopo un danneggiamento, oltre a essere una prescrizione dello Stato, rappresenta l’occasione per una rievocazione...
Come affrontare l’emergenza nel mare magnum delle notizie non sempre verificate sul web e sui social. Se ne è parlato...