Lavorano nel mondo della ricerca, hanno il massimo grado di istruzione ma solo un quinto raggiunge livelli apicali di carriera. Sono le ricercatrici europee.
Sebbene il numero delle figure femminili sia cresciuto dal 15,5% nel 2010 al 20% nel 2014, c'è ancora tanta strada da fare prima che la parità di genere raggiunga le professioni di ricerca e innovazione in ambito europeo. Un tema che TREASURE (Training, REsearch and Applications network to Support the Ultimate Real time high accuracy EGNSS solution), progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito H2020-Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Network, ha particolarmente a cuore.
TREASURE è un progetto coordinato dall’Università di Nottingham che vede tra i partner l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Il suo obiettivo è sviluppare modelli e algoritmi per migliorare il posizionamento di alta precisione, attraverso l'integrazione dei sistemi di navigazione satellitare (GNSS - Global Navigation Satellite System), e creare competenze da impiegare nelle industrie e nel mondo accademico.
In occasione del meeting inaugurale di TREASURE sono state aperte 13 posizioni per giovani ricercatori della durata di 36 mesi, due dei quali anche presso l'INGV. “Questo tipo di servizi” spiega Lucilla Alfonsi, ricercatrice INGV e Dissemination Manager del progetto, “è di grande interesse non solo per le industrie che si occupano dei sistemi di sicurezza, quali l’assistenza alla navigazione aerea e marittima, ma anche per le aziende che sviluppano servizi e applicazioni per il posizionamento ad alta precisione. Inoltre, il progetto è applicabile per lo sfruttamento delle risorse naturali, per le operazioni di dragaggio, per il supporto all’agricoltura e per l’assistenza alla guida senza conducente di automobili e droni”.
TREASURE è particolarmente sensibile al tema della parità di genere e si prefigge di raggiungere il 50% di ricercatrici nel reclutamento di giovani studiosi.
“Sarà compito del Gender Officer” conclude Giorgiana De Franceschi, Dirigente di Ricerca dell'INGV e Gender Officer nell’ambito del progetto TREASURE “facilitare, identificare e mettere a punto i metodi migliori per raggiungere lo scopo, promuovendo il ruolo della donna nella ricerca, assicurando che le donne coinvolte nel progetto siano trattate alla stregua degli uomini in termini di salario e condizioni di lavoro e garantendo facilitazioni che possano essere di interesse per le donne, come la cura dei figli”.
In poche riescono a occupare ruoli manageriali. Nonostante i passi in avanti verso la parità di genere, le donne sono...
Lavorano nel mondo della ricerca, hanno il massimo grado di istruzione ma solo un quinto raggiunge livelli apicali di carriera....
Un approccio sistemico allo studio della fase preparatoria di un forte sisma. Le anomalie magnetiche e ionosferiche raccolte dai satelliti...
Arrivano così alla spicciolata. Si conoscono tutti tra loro, si abbracciano, si baciano, ridono, scherzano. Sono di tutte le età,...
Correlare misure di abbassamento del suolo in ambiente urbano, rilevate attraverso tecniche di telerilevamento, con variazioni dei terreni interessati dal...
Chissà se i turisti che visitano la magnifica chiesa di Santa Croce a Lecce l’hanno mai notato. In un cartiglio...
Il collasso degli edifici rappresenta ancora oggi la maggiore causa di vittime dei terremoti. Lo ha tragicamente confermato lo sciame...
Animato da una passione scientifica fuori dal comune e dotato di una grande maestria nella progettazione di strumenti sismici sempre...
Promuovere la ricerca scientifica europea sull'ambiente marino profondo, sotto l’egida della Commissione Europea è l’obiettivo del Consorzio di Ricerca Europeo...
Conferenze, escursioni didattiche e dibattiti scientifici al Workshop 25 years advancing volcano seismology in a wider volcanological context, dell’European Seismological...
Sono oltre 50mila i terremoti registrati nel 2016 dalla Rete Sismica Nazionale (RSN) dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)....
L’Osservatorio Vesuviano dell’INGV, tra i protagonisti della grande festa di divulgazione scientifica di Città della Scienza di Napoli, nata per...
Come si gestisce al meglio un’emergenza sismica? È possibile migliorare la capacità di risposta logistico-operativa dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia...
La paura del terremoto e il contributo che questa può dare all’azione del cittadino a favore della sicurezza sismica sul...
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
| ||||||
3
|
4
|
5
|
7
|
8
| ||
10
|
11
|
12
|
14
|
15
| ||
17
|
18
|
19
|
21
|
22
| ||
24
|
25
|
26
|
28
|
29
| ||